Fagioli rossi al pesto

I fagioli al pesto nella loro semplicità sono uno dei piatti che preferisco in assoluto. Io adoro accompagnare i fagioli al pesto ad una mozzarella fresca con un filo d’olio extravergine sopra.
Immancabile, ovviamente il pane appena sfornato, per fare la scarpetta!
Une ricetta semplice da realizzare e che da quel tocco in più ai fagioli rossi che sono buoni anche da soli.
Preparazione 5 min + Tempo di ridratazione dei fagioli (tutta la notte)
Cottura 90 min
Facile
2 porzioni
Ingredienti:
120gr fagioli rossi secchi | |
3cucchiai pesto al basilico | |
q.b. sale | |
q.b. pepe nero macinato |
Preparazione
1.
Preparazione
Mettete in ammollo i fagioli rossi, almeno la sera prima poichè hanno bisogno di un tempo di reidratazione di almeno 8 ore.
Io di solito li lascio riposare sino a 12 ore, cambiando l’acqua un paio di volte.
Trascorso il tempo di reidratazione, cuocete i fagioli in abbondante acqua bollente per 1 ora e mezza se utilizzate una pentola classico. Io li ho cotti in pentola a pressione per 50 minuti.
Una volta cotti, scolateli dalla loro acqua di cottura tenendone da parte un bicchiere.
Aggiungete ai fagioli 2 o 3 cucchiai di pesto al basilico, aggiustate con sale e pepe. Iniziate a versare un pò di acqua di cottura in modo da formare una bella cremina e per alleggerire il gusto del pesto.
Servite e gustate ancora caldi!
Io di solito li lascio riposare sino a 12 ore, cambiando l’acqua un paio di volte.
Trascorso il tempo di reidratazione, cuocete i fagioli in abbondante acqua bollente per 1 ora e mezza se utilizzate una pentola classico. Io li ho cotti in pentola a pressione per 50 minuti.
Una volta cotti, scolateli dalla loro acqua di cottura tenendone da parte un bicchiere.
Aggiungete ai fagioli 2 o 3 cucchiai di pesto al basilico, aggiustate con sale e pepe. Iniziate a versare un pò di acqua di cottura in modo da formare una bella cremina e per alleggerire il gusto del pesto.
Servite e gustate ancora caldi!
Note
Io preparo spesso questa pietanza e di solito mi diverto a cambiare tipologia di fagioli.
Per questa ricetta vi consiglio di provare anche la versione con fagioli cannelli e fagioli neri. Io mi diverto anche a mixare due tiologie diverse, ad esempio cannellini e rossi insieme oppure rossi e neri. Insomma provate e fatemi sapere 🙂
Per questa ricetta vi consiglio di provare anche la versione con fagioli cannelli e fagioli neri. Io mi diverto anche a mixare due tiologie diverse, ad esempio cannellini e rossi insieme oppure rossi e neri. Insomma provate e fatemi sapere 🙂
Login
0 Comments