La Marianna | Bergamo Alta

La Marianna a Bergamo Alta: dove è nato il gelato alla stracciatella

La Marianna

📍Largo Colle Aperto 2/4, Bergamo (BG)

Arrivati a Bergamo, è impossibile non sentire parlare de La Marianna: qui è una vera e propria istituzione.

La fama di questo posto è dovuta al fatto che proprio qui è stato inventato il gelato stracciatella.

Proprio per la sua notorietà, non potevo non fare un salto e provare di persona il loro gelato. E dopo averne sentito parlare dai bergamaschi doc, potevo forse non assaggiarlo? Ti racconto com’è andata!

Sommario

    ✨️ Cosa aspettarti?

    Non c’è bisogno di dirti che, da La Marianna, ci si deve aspettare il gelato alla stracciatella in tutte le sue forme.

    Il menù prevede una sezione interamente dedicata a questo goloso gusto. Si può gustare una pallina di gelato nella sua versione più classica, servita in coppa, oppure optare per una delle tante varianti proposte.

    Molto invitante la Stracciatella 1971: un bicchiere di gelato stracciatella con amarene.
    Ma non finisce qui: il menù non si limita solo a questo gusto. Essendo una pasticceria storica, il locale propone anche monoporzioni, oltre naturalmente a gelati di vari gusti.

    Io sono passata di qui per provare il gelato, ma La Marianna è anche un ristorante che offre piatti della tradizione bergamasca.

    ✨️Ciò che ho apprezzato di più?

    Sono arrivata qui attirata dalla sua fama e sono stata piacevolmente sorpresa: il viaggio fino a Bergamo è valso ogni cucchiaiata.

    Ovviamente ho provato il gelato alla stracciatella. Cremoso, con pezzi di cioccolato fondente che scricchiolano tra i denti… una vera goduria! Un gelato così buono non lo assaggiavo da tempo.

    Nonostante l’afflusso di gente, le ragazze del locale sono state molto disponibili e gentili. Gustare la mia coppa di gelato nell’area esterna ha reso l’esperienza ancora più piacevole.

    ✨️Cosa ho provato:

    Bicchiere di Stracciatella

    ✨️La location

    Il locale storico si trova proprio all’ingresso di Bergamo Alta. La sala interna è semplice, dallo stile classico, molto ampia e suddivisa in varie sale che ospitano diversi tavoli per la consumazione.

    Durante la stagione estiva è aperta anche l’area esterna, dove ci si può accomodare a uno dei numerosi tavolini. La zona esterna è davvero suggestiva: una piccola oasi di verde nel cuore della città.

    Se ci si accomoda ai tavoli all’aperto, è necessario usufruire del servizio al tavolo. In alternativa, è possibile gustare il proprio gelato in versione take-away sulle panche situate proprio davanti a La Marianna.

    ✨️Curiosità

    Fu proprio qui che Enrico Panattoni, fondatore del locale, inventò la stracciatella: una base di fiordilatte arricchita da sottili scaglie di cioccolato fondente versato a caldo, che si spezza creando il caratteristico effetto “stracciato”.

    Cremosa, delicata e perfettamente bilanciata, la stracciatella de La Marianna viene ancora oggi preparata secondo la ricetta originale.
    Non è un’esagerazione dire che, da sola, vale il viaggio.

    ✨️Informazioni utili

    Auto: puoi raggiungere il locale in auto. Lungo la strada sono presenti diversi parcheggi a pagamento. In alternativa, ti consiglio lasciare l’auto al Parcheggio Piazza Mercato delle Scarpe (Città Alta). Da lì si raggiunge La Marianna a piedi in 5–10 minuti.

    Funicolare: ottima alternativa è quella di prendere la funicolare. In questo caso hai due opzioni:

    • Funicolare Città Bassa – Città Alta: da qui poi il locale dista circa 20 minuti a piedi.
    • Funicolare per San Vigilio: più panoramica rispetto la precedente e dista solo 10 minuti a piedi

    ✨️Quanto abbiamo speso

    Costo totale x 2 persone: € 12,00

    1 x Bicchiere Stracciatella – €  5,0

    1 x Stracciatella 1971 (bicchiere di Stracciatella con amarene) – € 7,0

    N.B. I prezzi che ti indico sono quelli comprensivi del servizio al tavolo. Per il take away considera circa € 2-3 in meno ad articolo.

    ✨️Conclusione

    D’ora in poi, La Marianna sarà una tappa fissa durante le mie passeggiate a Bergamo.

    Il gelato, cremoso e avvolgente, merita assolutamente una sosta in questa gelateria storica.

    Bellissima anche l’atmosfera che si respira qui: tra turisti che chiacchierano in inglese e i local con il loro inconfondibile slang bergamasco… una cosa che adoro davvero!

    Autore: Arianna Rita Zafarana

    13/06/2025

    Altri locali consigliati

    Stai cercando qualche altro locale in Lombardia? Dai un occhio qui.