Panini morbidi al latte

L’odore dei panini al latte mi ricorda tantissimo quando ero piccola. La merenda con questo piccolo panino morbidissimo e la nutella sono da sempre stati una golosità a cui difficilmente sono riuscita a resistere!
I panini al latte si prestano però benissimo anche per i palati golosi del salato. Possono infatti essere farciti con sfiziose salse e verdure grigliate, oppure con un buon prosciutto cotto.
Insomma i panini al latte sono dei bocconcini talmente versatili che possono essere consumati per una merenda oppure possono essere preparati in occasione di un aperitivo o apericena.
Puoi anche preparare il giorno prima i panini e conservarli in un sacchettino per alimenti ben chiuso. Il giorno dopo saranno ancora profumati e morbidi.
Ingredienti:
Per il preimpasto
20gr farina tipo manitoba | |
80ml latte |
Per l’impasto
420gr farina tipo manitoba | |
35gr zucchero | |
160ml latte | |
60 gr burro | |
1 uovo | |
7gr lievito di birra disidratato | |
6gr sale |
Per ultimare
q.b. latte |
Preparazione
1.
Preparazione del preimpasto
Prepariamo il preimpasto. In un pentolino uniamo latte e farina e iniziamo a mescolare. Facciamo addensare a fiamma medio-bassa.
Quando il preimpasto avrà raggiunto una consistenza appiccicosa, vuol dire che è pronto.
Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare completamente.
Quando il preimpasto avrà raggiunto una consistenza appiccicosa, vuol dire che è pronto.
Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare completamente.
2.
Preparazione impasto
Versiamo la farina in una spianatoia o nella ciotola di una planetaria. Inseriamo anche il lievito.
Aggiungiamo lo zucchero, l’uovo ed il preimpasto. Iniziamo a lavorare gli ingredienti.
Uniamo il latte poco alla volta. Quando l’impasto inizierà ad avere una consistenza quasi compatta, aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti.
Uniamo un pezzo di burro alla volta. Aggiungiamone uno nuovo solo dopo che il precedente è stato completamente assorbito.
Quando l’impasto sarà ben incordato aggiungiamo il sale.
Incorporiamo anche quest’ultimo ingredienti, quindi trasferiamo in una ciotola.
Copriamo con della pellicola per alimenti e lasciamo riposare per 4 ore o finchè l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
Aggiungiamo lo zucchero, l’uovo ed il preimpasto. Iniziamo a lavorare gli ingredienti.
Uniamo il latte poco alla volta. Quando l’impasto inizierà ad avere una consistenza quasi compatta, aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti.
Uniamo un pezzo di burro alla volta. Aggiungiamone uno nuovo solo dopo che il precedente è stato completamente assorbito.
Quando l’impasto sarà ben incordato aggiungiamo il sale.
Incorporiamo anche quest’ultimo ingredienti, quindi trasferiamo in una ciotola.
Copriamo con della pellicola per alimenti e lasciamo riposare per 4 ore o finchè l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
3.
Cottura
Trascorso il tempo di lievitazione riprendiamo l’impasto. Capovolgiamolo in una spianatoia ed iniziamo a fomare i panini.
Riusciremo a formare circa 14 panini.
Posizioniamo man mano i panini su una leccarda ricoperta da carta forno.
Spennelliamo la superficie con del latte.
Inforniamo in forno caldo a 220° e lasciamo cuocere per 20-22 minuti.
Riusciremo a formare circa 14 panini.
Posizioniamo man mano i panini su una leccarda ricoperta da carta forno.
Spennelliamo la superficie con del latte.

Inforniamo in forno caldo a 220° e lasciamo cuocere per 20-22 minuti.


Subscribe
Login
0 Comments