Con la sua superficie marmorizzata e l’aroma di arancia che sprigiona. Questo plumcake è uno di quei dolci che amo trovare la mattina appena sveglia per la colazione.
Soffice e con il suo interno variegato.
Il plumcake bicolore all’arancia si prepara con pochi e semplici ingredienti. Non richiede una lunga lavorazione, ma semplicemente due ciotole a disposizione. Una servirà per contenere l’impasto chiaro e l’altra quello scuro. Alla fine i due si incontreranno all’interno dello stampo da plumcake per armonizzarsi in uno splendido effetto marmo.
Laviamo prima di tutta un’arancia non trattata e grattugiamone la scorza.
In una ciotola uniamo lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia. Uniamo anche le uova e iniziamo a montare il composto.
Dopo circa 5 minuti aggiungiamo l’olio di semi ed il succo dell’arancia (saranno necessari circa 80 ml).
Continuiamo a montare il composto. Uniamo in 2-3 riprese la farina insieme al lievito per dolci.
Otteniamo un composto liscio ed omogeneo.
Trasferiamo metà del composto in una ciotola. Nella restante parte inseriamo il cacao amaro in polvere ed il latte.
Montiamo ancora il composto scuro in modo da incorporare bene il cacao.
Prepariamo uno stampo da plumcake ben imburrato ed infartinato.
Iniziamo ad aggiungere un poco di composto chiaro e dopo quello scuro. Procediamo alternando i due composti fino al termine.
Con i rebbi di una forchetta effettuiamo dei leggeri movimenti sulla superficie. In questo modo otterremo l’effetto marmorizzato!
Trasferiamo in forno caldo a 180° statico (170° ventilato) e lasciamo cuocere per 40 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare leggermente prima di rimuovere dallo stampo.
Laviamo prima di tutta un'arancia non trattata e grattugiamone la scorza.
In una ciotola uniamo lo zucchero e la scorza grattugiata dell'arancia. Uniamo anche le uova e iniziamo a montare il composto.
Dopo circa 5 minuti aggiungiamo l'olio di semi ed il succo dell'arancia (saranno necessari circa 80 ml).
Continuiamo a montare il composto. Uniamo in 2-3 riprese la farina insieme al lievito per dolci.
Otteniamo un composto liscio ed omogeneo.
Trasferiamo metà del composto in una ciotola. Nella restante parte inseriamo il cacao amaro in polvere ed il latte.
Montiamo ancora il composto scuro in modo da incorporare bene il cacao.
Prepariamo uno stampo da plumcake ben imburrato ed infartinato.
Iniziamo ad aggiungere un poco di composto chiaro e dopo quello scuro. Procediamo alternando i due composti fino al termine.
Con i rebbi di una forchetta effettuiamo dei leggeri movimenti sulla superficie. In questo modo otterremo l'effetto marmorizzato!
Trasferiamo in forno caldo a 180° statico (170° ventilato) e lasciamo cuocere per 40 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare leggermente prima di rimuovere dallo stampo.
When you login first time using a Social Login button, we collect your account public profile information shared by Social Login provider, based on your privacy settings. We also get your email address to automatically create an account for you in our website. Once your account is created, you'll be logged-in to this account.
DisagreeAgree
Connect with
I allow to create an account
When you login first time using a Social Login button, we collect your account public profile information shared by Social Login provider, based on your privacy settings. We also get your email address to automatically create an account for you in our website. Once your account is created, you'll be logged-in to this account.