Focaccia in padella – pomodoro e formaggio

La focaccia in padella è uno dei miei cavalli di battaglia. Che sia una giornata calda o semplicemente una giornata in cui non ho molto tempo a disposizione, la focaccia in padella è quella certezza che riesce sempre a salvarmi!

Per prepararla bastano pochi e semplici ingredienti che ho sempre in casa. Un impasto con acqua, farina, olio e un pizzico di sale. Non serve aspettare il tempo di lievitazione, giusto il tempo di far riposare un attimo l’impasto e via in cottura per questa goduriosa focaccia al pomodoro e formaggio!

Preparazione 30 min + Tempo riposo 30 min

Cottura 24 min

Difficoltà Facile

1 focaccia

Ingredienti:

Impasto
1 dose per focaccia veloce (QUI la ricetta)
Farcitura
120gr passata di pomodoro
100gr formaggio a fette tipo caciotta
q.b. sale
q.b. origano
q.b. olio extravergine di oliva

Preparazione

1.
Impasto
Prepariamo l'impasto seguendo la ricetta a QUESTO link.
2.
Farcitura
Trascorso il tempo di riposo riprendiamo l'impasto e dividiamolo a metà.
Trasferiamo il primo panetto su un piano da lavoro infarinato e iniziamo a stendere con l'aiuto di un mattarello.
Dovremo ottenere un disco del diametro della nostra padella (circa 30 cm).
Trasferiamo quindi il disco di pasta su un foglio di carta forno con un filo di olio extravergine di oliva.
Adagiamo la carta forno direttamente sulla base della padella.
Farciamo con la passata di pomodoro e le fette di formaggio. Aggiustiamo di sale e aromatizziamo con origano.
Stendiamo l'altro disco di pasta e adagiamolo sopra la farcitura, in modo da richiudere la nostra focaccia.
Sigilliamo bene i bordi della focaccia.
3.
Cottura
Trasferiamo la padella sul fuoco. Aggiungiamo in superficie un filo di olio extravergine di oliva.
Cuociamo per 5 minuti a fuoco medio, dopo abbassiamo la fiamma e proseguiamo per altri 7 minuti. Chiudiamo con un coperchio la padella durante la cottura.
Capovolgiamo la focaccia aiutandoci con un piatto e proseguiamo ancora la cottura per altri 12 minuti.
Quando capovolgiamo la focaccia, rimuoviamo la carta forno.
Una volta pronta gustate calda oppure tiepieda.
0 0 votes
Rating
Subscribe
Notificami

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments