Pane classico in cassetta

pane in cassetta

In questa ricetta propongo una ricetta molto semplice per la preparazione di un pane ideale per una merenda dolce oppure per accompagnare un pasto salato.
Il pane in cassetta è caratterizzato da una crosta leggermente croccante e dall’impasto molto morbido che si conserva all’interno.

Dopo aver sfornato il pane in cassetta vi consiglio di farlo raffreddare e tagliare il pane a fette. Gustatelo spalmando la sua superficie con ciò che preferite.

Preparazione 15 min + Tempo lievitazione tutta la notte

Cottura 40 min

Facile

Ingredienti:

150gr farina manitoba oppure farina 00
350gr farina di grano duro
300-320ml acqua tiepida
3gr sale
6gr lievito di birra fresco (raddoppiate la quantità se volete dimezzare i tempi di lievitazione)
1cucchiaino miele
7gr lievito di birra disidratato
q.b. semi di chia o semi di papavero

Preparazione

1.
Preparazione
In una spianatoia o con l’aiuto di una planetaria con gancio, versate le farine e sbriciolate con le mani il lievito di birra.
Aggiungete man mano l’acqua tiepida e impastate velocemente. Continuare ad aggiungere l’acqua sino al suo esaurimento.
Quando l’impasto è quasi pronto aggiungete anche il sale.
Il panetto dovrà risultare uniforme e morbido.
In una capiente ciotola cospargere un pò di farina ed adagiare quindi il panetto per la lievitazione.
Lasciare lievitare in luogo caldo come ad esempio il forno spento.
La lievatazione richiederà almeno 8 ore, potete ad esempio lasciare lievitare per tutta la notte.
Trascorso il tempo di lievitazione riprendere il panetto e lavorarlo nuovmente per qualche minuto,
Ricoprire uno stampo da plumcake con della carta forno e versare al suo interno l’impasto. Cospargere la superficie con semi di chia o semi di papavero.
Lasciar lievitare ancora per un’ora dopo infornare per 40 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi.
Una volta cotto il vostro pane è pronto per essere gustato tagliato a fette con un velo di marmellata oppure in versione salata con del formaggio cremoso.
0 0 votes
Rating
Subscribe
Notificami
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments