Risotto al Nebbiolo e salsiccia

Un risotto corposo e ricco di sapori. Il risotto al Nebbiolo e salsiccia è un primo piatto completo e molto gustoso.
Per la sua preparazione sono necessari pochi, ma buoni ingredienti. Un buon Nebbiolo e della salsiccia come la luganega. La ricetta originale prevede l’utilizzo della salsiccia di Bra, ma dalle mie parti non la trovo facilmente pertanto la sostituisco tranquillamente con la salsiccia classica, con il grasso molto fine.
La presenza di questi ingredienti rende il piatto davvero unico. Inutile ricordarvi che è necessario gustare questo piatto con un calice di vino rosso.
Ingredienti:
180 gr riso Carnaroli | |
1litro Brodo vegetale | |
200ml vino rosso Nebbiolo | |
150gr salsiccia | |
q.b. burro | |
q.b. pepe nero macinato | |
q.b. grana padano grattugiato | |
q.b. rosmarino |
Preparazione
1.
Preparazione
Preparate un brodo vegetale con sedano e carote oppure con l’aiuto di un dado granulare. Tenete da parte.
Togliete la salsiccia dal midollo e dividetela in piccoli pezzi con l’aiuto delle mani.
Scaldate un tegame basso e largo e non appena caldo aggiungete la salsiccia. Lasciate rosolare per un paio di minuti. La salsiccia non deve essere completamente cotta. Rimuovetela dal tegame e tenete da parte in un piattino.
Nello stesso tegame aggiungete il riso e fate tostare. Quando i chicchi di riso saranno tostati unite 150 ml di Nebbiolo. Mescolate e lasciate sfumare completamente.
Unite a questo punto il primo mestolo di brodo e mescolate. Procedete aggiungendo ancora brodo ogni qualvolta in precedente è stato assorbito dal riso.
Saranno necessari in totale 20 minuti circa di cottura.
Quando mancano circa 10 minuti al termine della cottura, unite la salsiccia ed il restante vino.
Terminate la cottura, spegnete la fiamma ed unite una noce di burro ed il grana. Mescolate per mantecare il risotto.
Servite e completate con un poco di pepe nero macinato e rosmarino.
Togliete la salsiccia dal midollo e dividetela in piccoli pezzi con l’aiuto delle mani.
Scaldate un tegame basso e largo e non appena caldo aggiungete la salsiccia. Lasciate rosolare per un paio di minuti. La salsiccia non deve essere completamente cotta. Rimuovetela dal tegame e tenete da parte in un piattino.
Nello stesso tegame aggiungete il riso e fate tostare. Quando i chicchi di riso saranno tostati unite 150 ml di Nebbiolo. Mescolate e lasciate sfumare completamente.
Unite a questo punto il primo mestolo di brodo e mescolate. Procedete aggiungendo ancora brodo ogni qualvolta in precedente è stato assorbito dal riso.
Saranno necessari in totale 20 minuti circa di cottura.
Quando mancano circa 10 minuti al termine della cottura, unite la salsiccia ed il restante vino.
Terminate la cottura, spegnete la fiamma ed unite una noce di burro ed il grana. Mescolate per mantecare il risotto.
Servite e completate con un poco di pepe nero macinato e rosmarino.

Subscribe
Login
0 Comments