Sofficini fatti in casa

C’è chi li chiama sorrisi e chi sofficini.. ma in qualunque modo li si chiami questi deliziosi fagottini rendono il pasto sempre più allegro.
A me piacciono tanto perchè permettono di cambiare e provare ripieni sempre diversi. 🙂
In questa ricetta propongo tre diverse idee per il ripieno, ma è possibile variare ed adattare a seconda dei propri gusti.
Ingredienti:
Per la base
200gr farina 00 | |
200ml latte parzialmente scremato | |
1pizzico generoso sale | |
1cucchiaio burro | |
q.b. burro |
Per la panatura
1 uovo | |
q.b. pangrattato |
Per il ripieno al prosciutto
50gr prosciutto cotto a cubetti | |
100ml besciamella |
Per il ripieno vegetariano
100gr broccoletti sbollentati | |
60gr stracchino |
Per il ripieno rosso
100ml passata di pomodoro | |
60gr stracchino |
Preparazione
1.
Preparazione della base
La preparazione dei sofficini fatti in casa è più semplice di quel che sembra!
In un pentolino o piccolo tegame versare il latte ed il burro.
Fate sciogliere il burro, ma fate attenzione a non arrivare al bollore. Quando latte e burro avranno appena sfiorato il bollore aggiungere il sale e la farina, poco alla volta Abbassare la fiamma e con l’aiuto di un cucchiaio di legno iniziare a mescolare energeticamente. Continuare e mescolare finoi ad esaurimento della farina. L’impasto alla fine dovrà risultare un pò duro, ma non vi preoccupate.
Far riposare in una ciotola in vetro il panetto ottenuto per 30 minuti.
In un pentolino o piccolo tegame versare il latte ed il burro.
Fate sciogliere il burro, ma fate attenzione a non arrivare al bollore. Quando latte e burro avranno appena sfiorato il bollore aggiungere il sale e la farina, poco alla volta Abbassare la fiamma e con l’aiuto di un cucchiaio di legno iniziare a mescolare energeticamente. Continuare e mescolare finoi ad esaurimento della farina. L’impasto alla fine dovrà risultare un pò duro, ma non vi preoccupate.
Far riposare in una ciotola in vetro il panetto ottenuto per 30 minuti.
2.
Preparazione dei sofficini
Una volta che il nostro impasto si è raffreddato possiamo procedere alla preparazione dei sofficini. Stendere una sfoglia abbastanza sottile con l’aiuto di un mattarello. Se necessario cospargete il piano da lavoro con della farina e spianate l’impasto.
Procurateci un coppapasta o una tazza di 12 cm di diametro e iniziate a coppare tanti cerchi.
A questo punto inserite un cucchiaio del ripieno prescelto in ogni sofficino. Chiudete quindi a metà e premete per bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.
A questo punto avrete ottenuto tante mezzelune pronte per essere impanate.
Rompete l’uovo e mescoltelo per bene.
Immergete ogni sofficino nell’uovo e poi nel pangrattato. Impanate per bene ogni mezzaluna.
Per la cottura potete procedere friggendo i sofficini in abbondante olio di semi oppure potete cuocere in forno a 190° per 20 minuti.
Io nella foto vi propongo la versione cotta al forno, ma a voi la scelta 🙂
Rompete l’uovo e mescoltelo per bene.
Immergete ogni sofficino nell’uovo e poi nel pangrattato. Impanate per bene ogni mezzaluna.
Per la cottura potete procedere friggendo i sofficini in abbondante olio di semi oppure potete cuocere in forno a 190° per 20 minuti.
Io nella foto vi propongo la versione cotta al forno, ma a voi la scelta 🙂
Subscribe
Login
0 Comments