Risotto avocado e salmone

In una bella sera di primavera è nata l’idea di sperimentare una ricetta che potesse soddisfare la voglia di un piatto goloso e fresco allo stesso tempo. L’avocado ho pensato potesse essere perfetto, ma non avendo voglia di preparare una bowl che preferisco mangiare più per un pranzo che per una cena, ho pensato allora di preparare questo risotto.
Il risotto con crema di avocado e salmone è goloso e fresco allo stesso tempo. Oltre che all’avocado la freschezza viene donata da una nota di limone. Alla fine della preparazione vi raccomando di aggiungere in ogni piatto una bella scorzetta di limone grattugiato!
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti
Ingredienti:
Calcola Porzioni
180 gr riso Carnaroli | |
1litro Brodo vegetale | |
1 avocado circa 120 gr | |
1scatoletta salmome al naturale 100 gr circa sgocciolato | |
1cucchiaio formaggio spalmabile | |
q.b. olio extra vergine di oliva | |
q.b. scorza di limone grattugiata + qualche goccia del succo | |
q.b. pepe nero macinato |
Preparazione
1.
Preparazione
Per la preparazione del risotto iniziate dalla preparazione del brodo vegetale.
Preparate il brodo vegetale con l’aiuto di un dado granulare o con delle verdure fresche (sedano e carote). Tenete in caldo sino alla realizzazione del risotto.
Nel frattempo tagliate l’avocado ed estraetene la polpa. Raccogliete la polpa in una ciotola e con l’aiuto di una forchetta schiacciate la polpa per ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungete poche gocce di limone e tenete da parte.
In un tegame basso e largo versiamo un filo di olio extra vergine di oliva. Lasciamo scaldare per qualche minuto ed aggiungiamo il salmone. Lasciamo soffriggere per qualche minuto, dopo rimuoviamo il salmone e teniamo da parte. Nello stesso tegame aggiungiamo il riso. Lasciamo tostare qualche minuto e non appena i chicchi inizieranno a diventare come trasparenti aggiungiamo il primo mestolo di brodo. Mescoliamo e lasciamo che il riso assorba tutto il brodo. Non appena il brodo sta per asciugarsi, aggiungiamone ancora dell’altro e mescoliamo ancora per evitare di far attaccare i chicchi. In totale saranno necessari 20 minuti abbondanti per la cottura del riso. Quando siamo quasi alla fine della cottura (5 minuti prima all’incirca), aggiungiamo il salmone tenuto da parte. Quando il risotto avrà ormai assorbito la quasi totalità del brodo aggiungiamo l’avocado ed un cucchiaio di formaggio spalmabile. Mescoliamo per amalgamare per bene tutti i sapori.
Spegnere la fiamma e completare aggiungendo del pepe nero macinato e della scorza di limone grattugiata. Servire caldo.
In un tegame basso e largo versiamo un filo di olio extra vergine di oliva. Lasciamo scaldare per qualche minuto ed aggiungiamo il salmone. Lasciamo soffriggere per qualche minuto, dopo rimuoviamo il salmone e teniamo da parte. Nello stesso tegame aggiungiamo il riso. Lasciamo tostare qualche minuto e non appena i chicchi inizieranno a diventare come trasparenti aggiungiamo il primo mestolo di brodo. Mescoliamo e lasciamo che il riso assorba tutto il brodo. Non appena il brodo sta per asciugarsi, aggiungiamone ancora dell’altro e mescoliamo ancora per evitare di far attaccare i chicchi. In totale saranno necessari 20 minuti abbondanti per la cottura del riso. Quando siamo quasi alla fine della cottura (5 minuti prima all’incirca), aggiungiamo il salmone tenuto da parte. Quando il risotto avrà ormai assorbito la quasi totalità del brodo aggiungiamo l’avocado ed un cucchiaio di formaggio spalmabile. Mescoliamo per amalgamare per bene tutti i sapori.
Spegnere la fiamma e completare aggiungendo del pepe nero macinato e della scorza di limone grattugiata. Servire caldo.
Login
0 Comments