Polpette di cavolfiore con speck

Devo ammettere di non essere un’amante del cavolfiore, o meglio in famiglia a dire il vero nessuno lo è. Per questo motivo cerco sempre nuovi modi e combinazioni per la realizzazione di piatti sfiziosi e golosi che riescono ad ingannare persino i peggiori nemici del cavolfiore.
Provare per credere!
Queste polpettine al cavolfiore, insaporite con della salvia ed un poco di speck sono piaciute a tutti in casa. Il sapore e la consistenza sembrano quasi quelle delle crocchette di patate per cui vado matta!
Devo ammettere che anche io alla fine sono stata ingannata da queste polpettine e adesso non riesco a farne a meno!
Ingredienti:
Calcola Porzioni
300gr cavolfiore (già pulito) circa 1 piccolo | |
5fette speck | |
2cucchiai parmigiano reggiano grattugiato | |
q.b. olio extra vergine di oliva | |
q.b. sale | |
q.b. pangrattato | |
q.b. pepe nero macinato | |
q.b. noce moscata | |
q.b. salvia fresca |
Preparazione
1.
Preparazione
Per prima cosa lavate il cavolfiore e tagliatelo in modo da ricavarne le cimette.
Riempite una pentola piena d’acqua e portate a bollore. Non appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, aggiungete il cavolfiore e lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Il cavolfiore dovrà risultare morbido. Scolatelo dall’acqua di cottura e trasferitelo in un frulltore ad immersione. Azionatelo e riducete il cavolfiore in purea.
Tenete da parte e lasciate raffreddare leggermente. In una ciotola unite il cavolfiore insieme agli altri ingredienti. Aggiustate di sale, aggiungete un poco di pepe nero macinato.
Tagliate lo speck a piccole listarelle ed aggiugete anch’esso all’interno della ciotola. Unite il parmigiano, la noce moscata e la salvia tagliata a pezzi con le stesse mani.
Amalgamate il tutto con le mani. Se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungete uno o due cucchiai di pangrattato. Con le mani formate delle palline grandi poco più di una noce. Rotolate ogni pallina nel pangrattato. Fate aderire per bene in modo da ottenere una bella panatura croccante.
Scaldate una padella con un abbondante filo di olio extra vergine di olica. Fate scaldare ed aggiungete le polpette di cavolfiore.
Fate dorare per bene prima da un lato e dopo dall’altro. Servite caldo.
Tenete da parte e lasciate raffreddare leggermente. In una ciotola unite il cavolfiore insieme agli altri ingredienti. Aggiustate di sale, aggiungete un poco di pepe nero macinato.
Tagliate lo speck a piccole listarelle ed aggiugete anch’esso all’interno della ciotola. Unite il parmigiano, la noce moscata e la salvia tagliata a pezzi con le stesse mani.
Amalgamate il tutto con le mani. Se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungete uno o due cucchiai di pangrattato. Con le mani formate delle palline grandi poco più di una noce. Rotolate ogni pallina nel pangrattato. Fate aderire per bene in modo da ottenere una bella panatura croccante.
Scaldate una padella con un abbondante filo di olio extra vergine di olica. Fate scaldare ed aggiungete le polpette di cavolfiore.
Fate dorare per bene prima da un lato e dopo dall’altro. Servite caldo.
Polpette di cavolfiore e speck Polpette di cavolfiore e speck
Login
0 Comments