Pizza Margherita Perfetta a Casa

🍕 Pizza Margherita Perfetta a Casa: I Trucchi che Fanno la Differenza

Chi non ama la pizza margherita?

Semplice, profumata, con quella mozzarella filante e il profumo di basilico che conquista al primo morso.

Ma la vera domanda è: si può fare davvero una pizza margherita perfetta a casa, con il forno di tutti i giorni?

La risposta è sì! In questo articolo ti spiego come riuscirci passo dopo passo, con tutti i consigli pratici che ti aiuteranno a ottenere un risultato da pizzeria.

🧂 Ingredienti semplici, ma di qualità

Pizza Margherita

La magia della pizza margherita sta tutta nella semplicità. E proprio per questo, gli ingredienti devono essere scelti con cura.

Ecco cosa ti serve per l’impasto:

Ecco cosa ti serve per la Margherita:

🥖 Impasto: la base di tutto

Il segreto di una buona pizza parte da qui. Ti consiglio un impasto semplice, con una lievitazione lunga 24 ore per un risultato leggero e digeribile.

⏳ Lievitazione e stesura

Dopo la prima lievitazione, dividi l’impasto in palline da circa 250gr-280gr e lasciale rilievitare per altre 12 ore.
Stendi l’impasto con le mani, partendo dal centro verso l’esterno, senza schiacciare troppo i bordi: così formerai il cornicione tipico.

Ti mostro in questo video come fare!

🍅 Condimento: meno è meglio

Pomodoro: usa una polpa di pomodoro rustica o pelati schiacciati con le stessi mani. Condisci con un pizzico di sale.

Mozzarella: tagliala a listarelle e aggiungila solo poco prima di infornare.

Basilico: mettilo a crudo appena sforni la pizza. Io ne aggiungo un poco anche prima della cottura!

❌ Gli errori da evitare

Conclusione

Fare la pizza margherita perfetta a casa è possibile, basta un po’ di pratica e attenzione ai dettagli.
Con questi trucchi vedrai subito la differenza, e magari ti verrà voglia di sperimentare anche con altri gusti.

Fammi sapere nei commenti come ti è venuta la tua pizza!

0 0 votes
Rating
Subscribe
Notificami

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments