Come fare il gelato fatto in casa con la gelatiera

Come fare il gelato fatto in casa con la gelatiera

Ormai da un paio di anni preparo il gelato fatto in casa con la gelatiera.

In questa guida ti spiego come fare il gelato fatto in casa con la gelatiera, ottenendo una consistenza cremosa e un sapore autentico, proprio come quello delle gelaterie artigianali.

Scopriamo insieme quali ingredienti usare, come bilanciare zuccheri e grassi, e tutti i trucchi per evitare cristalli di ghiaccio e ottenere una texture perfetta.

Preparati a portare l’estate in tavola, cucchiaio dopo cucchiaio!

Gelato fatto in casa

🧊 Come evitare i cristalli di ghiaccio

Il nemico principale del gelato cremoso sono i cristalli di ghiaccio che si formano quando l’acqua presente nella miscela congela troppo rapidamente o in modo non uniforme. Per ottenere un gelato morbido e vellutato, puoi seguire questi consigli e usare alcuni ingredienti chiave che per me sono ormai indispensabili:

Utilizza ingredienti che riducono il punto di congelamento:

  • Destrosio (glucosio): è uno zucchero semplice che aiuta a diminuire il punto di congelamento del gelato, rendendolo più morbido. Si usa in combinazione con zucchero semolato, di solito in piccole percentuali (5-10% del peso totale degli zuccheri).
  • Sciroppo di glucosio o miele: hanno funzioni simili al destrosio e contribuiscono a mantenere la cremosità e l’umidità.

Aggiungi carruba (farina di semi di carrube):

La carruba è un addensante naturale che utilizzo nella preparazione del gelato perchè:

> Su 500 gr di gelato è sufficiente aggiungere 1-2 gr di farina di carruba.

⏰ Tempo di mantecatura

Ogni gelatiera ha tempi diversi, ma oltre i 40 minuti la miscela rischia di indurirsi troppo o cristallizzare. Il gelato è pronto quando è morbido ma compatto, simile a quello da gelateria.

🍦 Mantecatura e conservazione del gelato

La base del gelato va sempre raffreddata in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio se tutta la notte) prima di essere versata nella gelatiera.

Una miscela ben fredda migliora la mantecatura e la cremosità.

Altro piccolo consiglio è quello di raffreddare bene anche il cestello della gelatiera.

Se la tua gelatiera ha un cestello estraibile da congelare, assicurati che sia stato in freezer per almeno 12-24 ore. Deve essere completamente congelato per funzionare bene.

Evita di riempire la gelatiera oltre i 2/3 della sua capacità, altrimenti l’aria (overrun) non incorporerà correttamente e otterrai un gelato più denso o poco arioso.

❄️ Come conservare il gelato fatto in casa

L’ideale è utilizzare contenitori di plastica o metallici.

Meglio se bassi e larghi: il gelato si raffredderà in modo più uniforme. Evita contenitori troppo alti che favoriscono la formazione di cristalli di ghiaccio.

In foto ti faccio vedere i miei.

> QUI ti lascio quelli che utilizzo io (link affiliato)

Il gelato fatto in casa tende a indurirsi più del gelato industriale.

Basterà tirarlo fuori 5-10 minuti prima di servirlo, oppure passalo qualche secondo in frigo per ammorbidirlo.

Contenitore per gelato

🍨 Gelato alla crema

🍓Gelato alla frutta

✨️ Se hai altri dubbi scrivimi nei commenti!

0 0 votes
Rating
Subscribe
Notificami

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments