Mirtilli: 3 Ricette Facili, Fresche e Golose

Mirtilli: 3 Ricette Facili, Fresche e Golose (dolci e una salata!)

I mirtilli: dolci, succosi e perfetti per mille ricette. Ma se pensi che siano adatti solo a torte e dessert… preparati a ricrederti!

In questo articolo ti propongo 3 ricette facili con i mirtilli: due sono dolci, fresche e golose, perfette per colazioni, merende o fine pasto; la terza è una ricetta salata originale, perfetta per stupire a tavola con un tocco insolito ma super riuscito.

Tutte le preparazioni sono semplici, veloci e alla portata di chiunque voglia portare in tavola qualcosa di diverso, senza complicarsi la vita.

Ingredienti

Sgusciamo le uova in una ciotola, uniamo lo zucchero e il pizzico di sale. Montiamo bene con l’aiuto delle fruste elettriche.
Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente e tagliato a cubetti.
Montiamo ancora aggiungendo il latte a filo.
Quando il composto è ben montato iniziamo a unire la farina un poco alla volta e infine il lievito.
Otteniamo un composto gonfio e chiaro.
Laviamo i mirtilli sotto acqua corrente fredda e uniamo al composto. Aggiungiamo anche le gocce di cioccolato.
Incorporiamo delicatamente con una marisa.
Dividiamo il composto in 12 pirottini e inforniamo in forno già caldo a 170° ventilato.
Cuociamo per 30 minuti.

Ingredienti per la base:
Ingredienti per la crema:
Frolla: Dividere il burro a cubetti ed unire ad i semi di bacca di vaniglia, sale e zuccheo.
Montare con l’aiuto di una planetaria con gancio a foglia.
Unire anche l’uovo e montare ancora il composto. Per ultimo aggiungere la farina e lavorare l’impasto velocemente sino alla formazione di un panetto ben compatto e liscio.
Avvolgere in della pellicola il panetto ottenuto e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
 
Crema Frangipane: Versare in una ciotola o planetaria la farina di mandorle.
Unire il burro morbido tagliato a cubetti con lo zucchero di canna. Aggiungere gli aromi e montare.
Unire al composto, una alla volta, le uova. Infine aggiungere l’amido di mais e la farina di mandorle.
 
Assemblaggio: Riprendere la frolla dal frigorifero e stenderla tra due fogli di carta forno, con l’aiuto di un mattarello.
Foderare con la frolla un ring da 18 x 3.5 cm posizionato sopra un tappetino microforato.
Cospargere sulla base di pasta frolla la confettura alle albicocche. Formare uno strato sottile.
Versare la crema frangipane ed infine aggiungere sulla superficie i mirtilli freschi ben lavati.
 
Cottura: Cuocere in forno preriscaldato statico a 180°. Lasciare cuocere per 40 minuti. Il frangipane dovrà risultare leggermente dorato in superficie.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di cospargere la superficie con dello zucchero a velo.
1.
Prepariamo un brodo vegetale con sedano e carote, oppure con l’aiuto di un dado granulare.
Non appena pronto il brodo, teniamo in caldo e procediamo alla preparazione del risotto.
Mettiamo un tegame basso e largo sul fuoco e non appena caldo aggiungiamo il riso e lasciamo tostare.
Sfumiamo con un poco di vino bianco. Lasciamo evaporare tutto l’alcool prima di aggiungere il primo mestolo di brodo.
Proseguiamo la cottura, aggiungendo brodo all’occorrenza per un totale di 15-20 minuti.
Nel frattempo che il risotto cuoce, in un piccolo tegame facciamo sciogliere una noce di burro.
Uniamo i mirtilli già lavati. Facciamo cuocere a fiamma medio-bassa con un coperchio. I mirtilli dovranno rilasciare la propria polpa.
Saranno sufficienti una decina di minuti. Trasferiamo i mirtilli in un frullatore a immersione e frulliamo per ridurre in purea.
Quasi al termine della cottura uniamo la purea di mirtilli al riso. Amalgamiamo bene e portiamo a cottura il risotto.
Spegniamo la fiamma e aggiungiamo il gorgonzola a pezzetti, una manciata di parmigiano e un poco di burro ben freddo.
Mantechiamo bene e lasciamo riposare un minuto.
Serviamo subito.
5 1 vote
Rating
Subscribe
Notificami

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments